{
BIBLIOTECA DIGITALE REGGIANA
}
IL PROGETTO
Giornali e Riviste
Sechaba (1978 - 1984)
Giornale di Reggio (1848)
Pruspron (1877 - 1882)
Lo Scamiciato (1882 - 1884)
Il Ribelle (1884 - 1885)
La Giustizia (1886 - 1925)
Il Punto Nero (1894)
Cirano di Bergerac (1902 - 1905)
Il Solco Fascista (1928 - 1945)
Reggio Democratica (1945 - 1950)
Manoscritti
Donizone.
Acta Comitissae Mathildis
(sec. XIV)
Michele Fabrizio Ferrarini.
Antiquarium sive Antiquitatis Sacrarium
(sec. XV)
Piero della Francesca.
De prospectiva pingendi
(sec. XV)
Lazzaro Spallanzani. Fondo dei Manoscritti
Eugenio Rossi - Cronistoria dei teatri Reggiani
Reggio nella storia
Camillo Affarosi.
Notizie istoriche della Città di Reggio di Lombardia
(1755)
Guido Panciroli.
Storia della Città di Reggio
(1846)
Andrea Balletti.
Storia di Reggio nell’Emilia
(1925)
Ugo Bassi.
Reggio nell’Emilia alla fine del secolo XVIII
(1796 - 1799)
(1895)
Giovanni Guasco.
Storia litteraria del principio e progresso dell’Accademia di Belle Lettere in Reggio
(1740)
Vocabolario reggiano-italiano
(1832)
La Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia
(1997)
I protagonisti
Enrico Manzini.
Memorie storiche dei reggiani più illustri
(1878)
Matilde di Canossa.
Francesco M. Fiorentini. Memorie della gran contessa Matilda
(1756)
Antonio Panizzi.
Antonio Panizzi. Extracts from Italian prose writers
(1828)
Camillo Prampolini.
Opuscoli
di propaganda socialista
Luigi Ghirri. La biblioteca digitale
Corrado Costa. Libri d’artista