Eugenio Rossi. Cronistoria dei teatri Reggiani
Cart.; 1899 - 1900 ; 350 x 250 mm.; 604 c.
Collocazione: Scheda di approfondimento
Vol. I°
Ai lettori
Parte prima - Cenni Storici
1 – Spettacoli teatrali in genere
2 – La Sala delle Commedie. La Fiera e l’Alidoro di Gabriello Bombace
3 – Il primo teatro di Reggio detto del Santo Monte
4 – Il Teatro Comunale in Cittadella
5 – Teatro Municipale Filodrammatico
6 – Il nuovo Teatro Municipale
7 – Teatro del Seminario e Collegio
8 – Teatro di Corte
9 – Arena Nazionale e Teatro Diurno Sociale
10 – Teatro Croppi
11 – Politeama Ariosto
12 – Società e Scuole Musicali
Cenni Biografici
Architetti – Scenografi e Pittori teatrali
Commediografi e scrittori di cose teatrali
Maestri di musica e suonatori
Artisti di canto, commedianti, ecc.
Vol. II°, tomi 1 - 2
Parte seconda – Spettacoli teatrali
Storia postuma
1 – Teatro Comunale in Cittadella (1801 – 1851)
2 – Teatro Municipale Filodrammatico (1851 – 1857)
3 – Teatro Municipale Nuovo (1857 – 1900)
4 – Teatro del Seminario e Collegio (1801 – 1900)
5 – Arena Nazionale (1861)
6 – Teatro Diurno Sociale (1862 – 1881)
7 – Teatro Croppi (1870 – 1895)
8 – Politeama Ariosto (1878 – 1900)
9 – Arena del Sole (1892 - 1893
10 – Società Filodrammatiche (1818 – 1894)
11 – Società Filarmonica (1869 – 1875) e Società del Quartetto (1899 – 1900)
12 – Istituti educativi e Saggi delle Scuole Musicali
13 – Spettacoli in case private
14 – Accademie (1801 – 1900)
Parte terza – I reggiani negli spettacoli fuori di Reggio
Parte quarta – Raccolta di documenti interessanti la storia dei Teatri di Reggio e degli Artisti reggiani